Stats Tweet

Ecclesiàstico.

Di chiese; di persona o cosa o istituto che riguardi la chiesa ed il clero. ║ Matrimonio e.: celebrato secondo i riti della Chiesa. ║ Amministrazione e.: istituita in ogni capoluogo di diocesi, ha per capo il vescovo. ║ Architettura e.: arte di costruire le chiese o gli edifici destinati al culto. ║ Giurisdizione e.: abolita nel 1850, decideva sulle questioni di diritto tra ecclesiastici e tra questi ed i laici. ║ Politica e.: quella seguita dallo Stato, e dall'autorità civile in genere, verso la Chiesa. ║ Visita e.: ispezione, fatta dal vescovo della Chiesa cattolica, per conoscere lo stato delle comunità religiose e l'attività dei parroci. ║ Pene e.: pene inflitte per trasgressione alla disciplina e., distinte in spirituali e temporali. ║ Membro del clero. ● Dir. can. - Gli e. si distinguono in secolari, che vivono isolatamente a contatto dei fedeli, dedicandosi alla cura delle anime, e in regolari, separati dal mondo, facenti vita in comune, secondo una regola approvata dalla Santa Sede, e sotto l'osservanza dei tre voti di povertà, castità ed obbedienza. ║ Beni e.: quelli mobili od immobili, posseduti da enti ecclesiastici. ║ Libri e.: i sette registri che, secondo le norme stabilite nel concilio di Trento, devono essere tenuti in ogni parrocchia, riguardanti il battesimo, la cresima, i matrimoni, le morti, lo stato delle anime, le pubblicazioni ed i precetti. ● Mus. - Modi e.: nella musica sacra medioevale, i sette suoni naturali della scala di do maggiore.