Sigla di
Ejercito Revolucionario del Pueblo (Esercito Rivoluzionario del
Popolo). Gruppo di guerriglieri argentini nato, ufficialmente, nel luglio 1970 -
il suo simbolo, però, (una stella rossa con le iniziali del movimento)
era già stato dipinto sui muri di Buenos Aires fin dal febbraio dello
stesso anno - durante il quinto congresso dei partiti rivoluzionari argentini
con lo scopo di ricorrere a una strategia armata. L'
ERP era strutturato
militarmente. Nel febbraio 1972 due
commandos dell'
ERP attaccarono
un autocarro che trasportava 121 milioni di pesos; nel 1971 alcuni suoi
componenti rapirono il dirigente industriale O. Sallustro e, poco dopo anche
Stanley Sylvester, console onorario della Gran Bretagna. Da allora l'
ERP
organizzò innumerevoli rapine alle banche, assalti contro trasporti di
alimentari, occupazioni provvisorie di posti di polizia, rapimenti di altri
guerriglieri, irruzioni nelle assemblee studentesche, ecc., con una media di 100
azioni all'anno. I membri dell'
ERP di tendenza trotzkista erano suddivisi
in cellule operanti in sei province dell'Argentina. Contavano anche sugli aiuti
cubani. Era considerato uno dei gruppi più pericolosi in Argentina. Alla
fine degli anni Settanta il gruppo terroristico, decimato dagli arresti, si
è gradualmente dissolto.