Sigla di
Ente Nazionale Prevenzione Infortuni. Istituito nel 1938 come
Ente nazionale di propaganda per la prevenzione degli infortuni, ha mutato
denominazione nel 1947. Ha agito per tutti i settori di lavoro, eccettuato
quello riservato alla competenza dell'Associazione nazionale per il controllo
della combustione. Compiti istituzionali assegnati all'
ENPI erano lo
sviluppo e la diffusione della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle
malattie professionali. A tal fine ha svolto azione di propaganda e consulenza
tecnica, compiendo inoltre visite mediche di prevenzione e di controllo e
provvedendo a collaudi e verifiche di impianti, macchinari ecc. Queste funzioni,
tuttavia, con la legge sul servizio sanitario nazionale, sono state assegnate ai
comuni, alla regioni e ad organi centrali dello stato. L'
ENPI è
stato pertanto dichiarato estinto e messo in liquidazione nel febbraio del 1979.