Stats Tweet

Dürrenmatt, Friedrich.

Drammaturgo svizzero tedesco. è uno dei più vivi rappresentanti del mondo teatrale moderno. D. predilige, tra tutti i generi teatrali, la commedia, che ben sa esprimere il suo lucido moralismo, una commedia grottesca e tragica con una punta granguignolesca. I suoi antichi modelli sono Aristofane e Plauto mentre si riallaccia direttamente agli espressionisti e alle farse del Cabaret letterario. Le opere più importanti sono: Romolo il Grande (1949); Le nozze del signor Mississippi (1952), commedia "ricca di cadaveri"; Un angelo scende a Babilonia (1953); La visita della vecchia signora (1956), che è l'opera sua più celebre, sintesi di commedia gialla e di tragedia classica, incalzante e spietata. Altre opere: Il giudice e il suo carnefice (1952), Il sospetto (1953), I fisici (1962), che suscitò molte polemiche per la posizione nettamente antiscientifica di D. L'ultima, assai discussa, tragicommedia, è La meteora (1966) in cui è sottolineata l'assoluta casualità del destino umano. Del 1970 è Rapporto di un pianeta, cui è seguito Il complice (1973). Ha scritto anche opere di narrativa nelle quali è esposta la sua opinione sulla scarsa disponibilità del genere umano alle situazioni epiche. I suoi romanzi sono di stampo poliziesco e in essi viene particolarmente sottolineato l'arbitrio che governa gli avvenimenti e che viene spesso manipolato dai potenti. Ricordiamo: Il giudice e il suo boia (1952); Il sospetto (1953); Greco cerca greca (1956); La promessa (1958); La caduta (1971) (Konolfingen, Berna 1921 - Neuchâtel 1990).