Stats Tweet

Dìsputa.

Discussione vivace, diverbio, contesa, lite. ║ Confronto di opinioni diverse, specie in un dibattito di carattere scientifico. ║ Fig. - Competizione, gara. ● Lett. - D. degli antichi e dei moderni: nella letteratura francese, serie di polemiche di cui furono protagonisti gli opposti schieramenti dei sostenitori della letteratura classica antica (Boileau, Racine, La Fontaine, ecc.) e quelli della letteratura francese moderna e, di conseguenza, della supremazia del francese sulle altre lingue (Fontenelle, l'Accademia francese, ecc.). Anche se anticipata negli scritti di alcuni autori (come l'italiano Tassoni) nei primi anni del Seicento, la polemica fu ripresa alla fine del XVII sec. e poi ancora nei primi decenni del XVIII, in particolare a proposito dello scritto Comparaison de la langue et de la poésie française avec celle des Grecs et des Latins (1670) di J. Desmarets e delle traduzioni omeriche di H. de la Motte (1714). La d. ebbe fine solo nell'Ottocento, quando si accese quella tra classicisti e romantici, che essa aveva per molti aspetti anticipato.