Valle (16 km) del Piemonte, tributaria di destra
della Valle Antigorio, appartenente alle Alpi Lepontine. È una tipica
valle glaciale, caratterizzata dall'alternanza di pianori e ripidi gradini. I
tratti pianeggianti si aprono in corrispondenza delle località di Baceno,
Croveo, Goglio e dell'Alpe Devero, conca prativa alla testata della valle. Ampi
valloni laterali pensili (Buscagna, Codelago, Bondolero e Agaro) confluiscono
nella valle principale. Le cime principali sono il Pizzo di Boccareccio (3.027
m.), lo Helsenhorn (3.272 m), il Monte Cervandone (3.211 m), la Punta Marani o
Schwarzhorn (3.108 m), la Punta di Valdeserta (2.938 m) e la Punta d'Arbola
(3.235 m). Più a Sud il Pizzo Diei e il Monte Cistella separano la
V.D. dalla contigua Val Cairasca. Il glacialismo, un tempo sviluppato,
è ora ridotto alle due piccole vedrette della Rossa e di Arbola.
L'economia poggia sull'allevamento di bovini e ovini, sull'imbottigliamento di
acque minerali, sull'attività estrattiva della pietra da taglio, sulla
produzione di energia idroelettrica e sul turismo.