Stats Tweet

Dàrida, Clelio.

Uomo politico italiano. Laureatosi in Giurisprudenza, entrò nella DC romana e fece carriera nella pubblica amministrazione della capitale: prima fu commissario dell'Azienda Comunale Elettricità, poi assessore all'Igiene in Campidoglio. Deputato nel 1963 e nel 1969, si dimise dalla carica per diventare sindaco di Roma dal 1969 al 1976. Rieletto al Parlamento nello stesso anno, fu sottosegretario all'Interno nei Governi Andreotti del 1976, 1978, 1979, quindi nel primo Governo Cossiga (1979). Ministro delle Poste nel secondo Governo Cossiga (1980) e della Funzione Pubblica nel Governo Forlani (1980), assunse ad interim la carica di ministro della Giustizia, conservandola nei Governi Spadolini (1981-82) e Fanfani (1982). Diventò responsabile delle Partecipazioni statali dal primo Governo Craxi (1983) sino a quello Fanfani (1987). Nel 1988 venne inquisito, insieme a Colombo e Nicolazzi, per lo scandalo delle cosiddette "carceri d'oro" (n. Roma 1927).