Popolazione illirica, stanziata, in età
classica, a Nord della Macedonia, sulle rive del Vardar e della Morava. Nel III
sec. a.C. i
D. costituirono una potente Nazione, che minacciava le genti
vicine; i loro attacchi contro la Macedonia non si interruppero neppure dopo che
quest'ultima divenne provincia romana. Contro di loro combatterono Silla,
Calpurnio Pisone, Marco Antonio e Licinio Crasso, che li sottomise (29-28 a.C).
║ Nome con cui, in Omero, sono spesso designati i Troiani, in quanto
discendenti da Dardano.