Stats Tweet

Dvořák, Antonín.

Musicista e compositore cecoslovacco. Iniziò i suoi studi a Zlonice nel 1853, proseguendoli quindi a Praga. Suonò la viola in diverse orchestre fino al 1871. Iniziava intanto la sua attività di compositore; il primo successo, un Inno su parole di Hálek (1873), gli `fece ottenere il posto di organista alla chiesa di Sant'Etelberto. Di quegli anni sono lo Stabat Mater e altre opere sinfoniche e vocali. Le sue composizioni suscitarono l'interesse di Brahms e di Hanslick e l'attenzione dell'editore Simrock. La musica di D. conobbe un crescente successo: apparvero le Danze slave (1878), il Quartetto, Opera 51 (1879), le prime Sinfonie. Nel 1892 accettò di dirigere il Conservatorio di New York. In America scrisse la sinfonia Dal nuovo mondo (1893), il Quartetto in fa maggiore (1893), i Canti biblici (1894) e il Concerto per violoncello (1895). La nostalgia della patria indusse D. a ritornare a Praga dove occupò nel 1901 la direzione del locale Conservatorio. Fu stimato e onorato come uno dei più grandi musicisti del suo tempo (Nelahozeves, Boemia 1841 - Praga 1904).