(o
Dury). Teologo protestante scozzese. Dapprima presbiteriano,
passò poi all'Anglicanesimo, assumendo quindi una posizione indipendente.
Cosmopolita, viaggiò a lungo in ogni parte d'Europa, prendendo contatto
con numerosi riformatori e uomini politici. Mentre continuavano a infuriare i
conflitti di natura religiosa, egli, come altri uomini di cultura del suo tempo,
si dedicò intensamente ai problemi della riunificazione delle Chiese
cristiane, facendosi assertore della tolleranza religiosa e politica.
Presentò i suoi progetti al re di Svezia, Gustavo Adolfo, e al ministro
Oxenstierna, tentando successivamente di interessare anche Cromwell. Si
occupò inoltre di problemi pedagogici, dichiarandosi favorevole a una
profonda revisione dei metodi di insegnamento e richiamandosi soprattutto alle
idee pedagogiche di Comenio (Edimburgo 1596 circa - Kassel 1680).