Stats Tweet

Durando, Giacomo.

Generale, scrittore e diplomatico italiano. Dopo aver studiato giurisprudenza a Savona e a Torino, si laureò in Legge nel 1829. Partecipò nel 1831 ad una congiura liberale a causa della quale venne costretto ad emigrare in Svizzera. Si arruolò in seguito in una legione straniera con la quale combatté in Portogallo e, nel 1835, in Spagna dove si guadagnò il grado di colonnello. Tornò successivamente in Piemonte e, nel 1846, diede alle stampe un libro, Della nazionalità italiana, con il quale si schierava con la monarchia e contro l'influenza che il papato esercitava in Italia. Fu per questo costretto ad emigrare nuovamente in Spagna. Rientrò nel 1847 a Torino dove fu uno dei fondatori del giornale "L'opinione" di tendenza liberale. Dopo aver preso parte alla prima guerra d'Indipendenza, entrò nei ranghi della diplomazia e fu ambasciatore a Costantinopoli fino al 1861. Fu poi ministro degli Affari Esteri del Governo Rattazzi (1862) e venne ferito nella battaglia di Custoza (1866) nel corso della terza guerra d'Indipendenza. Nel 1867 venne nominato prefetto di Napoli e nel 1884 fu eletto presidente del Senato, carica che tenne sino al 1887 (Mondovì 1807 - Roma 1894).