Anat. - Detta anche
pachimeninge, è la più esterna, la
più estesa e la più resistente delle tre meningi che avvolgono i
centri nervosi. Si divide in due parti: una superiore, detta
encefalica,
e una inferiore, detta
spinale. La parte superiore riveste internamente
la scatola cranica, avvolge il cervello e presenta quattro prolungamenti: il
tentorio che si estende tra il cervello e il cervelletto, la
grande
falce tra i due emisferi cerebrali, la
piccola falce tra i due
emisferi cerebellari e la
tenda dell'ipofisi, un tratto orizzontale posto
al di sopra della sella turcica. La
d.m. spinale ha la forma di un
cilindro cavo, contenuto nel canale vertebrale e contenente a sua volta il
midollo spinale e il bulbo. Nello spazio compreso fra la
d.m. spinale e
il canale vertebrale si trovano i plessi nervosi intrarachidei e un tessuto
adiposo semifluido.