Biol. - Riguarda la conformazione dell'occhio degli animali; secondo tale teoria
i "bastoncelli" esistenti nell'occhio avrebbero soltanto la funzione della
visione "in chiaroscuro", mentre i "coni" servirebbero esclusivamente per la
"visione a colori". L'ipotesi è stata formulata in base al fatto che gli
animali crepuscolari, in genere, presentano il tipo di "retina a bastoncelli"
mentre gli animali diurni, che amano la luce del sole, non dispongono di "retina
a bastoncelli" ma nel loro occhio sono presenti esclusivamente - o quasi - "i
coni". Tuttavia recenti ricerche elettrofisiologiche hanno messo seriamente in
dubbio la validità della teoria della
d.