Stats Tweet

Dunbar, William.

Poeta scozzese. Fu tra i maggiori seguaci di Chaucer. Diplomatosi all'università di St. Andrews nel 1479, entrò nell'ordine francescano, quindi partì per la Francia come frate vagante. Trascorse alcuni anni in Piccardia. Tornò in Scozia nel 1500 circa, e passò al servizio del re, in onore del quale scrisse l'epitalamio Il cardo e la rosa. Un poema in lode di Londra gli procurò la nomina di "poeta laureato"; nel 1511 commemorò in versi la visita ad Aberdeen della regina. Fra le sue opere: Lo scudo d'oro; la violenta satira contro un poeta contemporaneo, dal titolo La contesa di Dunbar e Kennedy; Le due donne maritate e la vedova. Nei suoi scritti D. rivela fantasia ricca ed esuberante, ma è soprattutto nella Danza dei sette peccati mortali che il suo humour prepotente e grottesco e la sua ingegnosità formale producono un effetto di notevole originalità (East Lothian 1460 circa - 1520 circa).