Stats Tweet

Dun.

Archeol. - Tipica stazione fortificata di cui rimangono esempi tanto in Scozia che in Irlanda; in genere il d. è attribuito all'età del ferro, tuttavia molti archeologi ritengono che alcuni di essi appartengano all'epoca paleocristiana o, addirittura, al Medioevo. I d. possono essere di varie forme e forse è proprio la diversità delle tipologie che li fa attribuire a epoche diverse. I più diffusi sono i d. consistenti in stazioni fortificate su alture nei quali, oltre alle vere e proprie difese (muri, trincee, ecc.), si trovano costruzioni adibite ad abitazione. Altri d. non superano i 15 m di diametro e possono essere considerati semplici fattorie difese. Altri presentano forma di atollo.