Centro (5.340 ab.) del Montenegro, porto sull'Adriatico vicino al confine con la
Repubblica Albanese. Caratteristico il mercato. ● St. - Appartenente in
origine al Regno illirico di Genzio, la città fu conquistata dai Romani.
Alla caduta dell'Impero passò ai Bizantini, che ne fecero una sede di
vescovato. I Veneziani la conquistarono nel 1420, ma dovettero cederla ai Turchi
nel 1571 che la conservarono, tranne una breve parentesi, fino al 1880 quando la
città passò al Montenegro. Durante la prima guerra mondiale fu
occupata dagli Austriaci (1916), poi da un corpo di spedizione italiano (1918).
Dal 1920 entrň a far parte della Jugoslavia.