Fisiologo tedesco. Iniziò la sua attività scientifica come
geologo, ma si dedicò presto alla fisiologia, iniziando un nuovo
capitolo, l'elettrofisiologia. Egli ammetteva che i tessuti viventi fossero
composti da molecole aventi proprietà elettriche, e che il comportamento
dell'organismo, nelle varie condizioni fisiologiche e sperimentali, fosse la
risultante del comportamento delle singole molecole elettriche. Diresse, dal
1857 al 1877, l'
Archiv für Anatomie. Opere principali:
Ricerche
sull'elettricità animale, Descrizione di qualche metodo di ricerca
elettrofisiologica (Berlino 1818-1896).