Stats Tweet

Dryden, John.

Poeta, drammaturgo e critico inglese. Studiò a Westminster e al Trinity College di Cambridge. Mortogli il padre, abbandonò gli studi e si trasferì a Londra (1657). Per la morte di Cromwell, nel 1658, compose le Heroic Stanzas, ma alla Restaurazione, seguendo la corrente, scrisse Astraea Redux (1660) e To His Sacred Majesty, a Panegyrick on His Coronation (1661). Nel 1663 iniziò con la tragicommedia Le rivali la sua attività di drammaturgo che, interrotta, in seguito fu ripresa nel 1672 e durò fino al 1693, comprendendo drammi, tragedie, commedie. D. pubblicò nel 1681 la satira Assalonne e Achitofel; nel 1682 le satire La medaglia, Mac Flecknoe e la professione di fede anglicana, Religio laici. Passato più tardi al Cattolicesimo, pubblicò nel 1687 La cerva e la pantera. Dopo la rivoluzione del 1688, perdette la pensione di cui aveva fino allora goduto, e dovette dedicarsi a lavori rimunerativi traducendo da Teocrito, Omero, Lucrezio, ecc. In prosa scrisse il Saggio sulla poesia drammatica, una vita di Plutarco e altri lavori minori. Fra le opere più celebri: La conquista di Granata, Tutto per l'amore, Don Sebastian (Aldwinkle All Saints 1631 - Londra 1700).