Pseudonimo di
Michael Kirk Douglas. Attore, produttore e regista
cinematografico statunitense. Figlio dell'attrice britannica Diana Dill e
dell'attore statunitense Kirk Douglas, dopo il divorzio dei genitori (1949)
si trasferì con la madre nel Connecticut, dove si diplomò nel college di
Choate Rosemary Hall. Laureatosi nel 1968 alla University of California
in Drammaturgia, si stabilì a New York per dedicarsi a tempo pieno alla
recitazione. Iniziò a lavorare come aiuto regista insieme al padre Kirk;
dopo qualche comparsa, esordì nel 1969 con il film
Hero! di David Miller,
ma si fece conoscere al grande pubblico grazie alla serie televisiva
Le strade di
San Francisco (1972-76), di cui fu, oltre che attore, anche co-regista.
Ottenuto un notevole successo,
D. decise di dedicarsi soprattutto alla
produzione: fondò la Big Strick Productions, con cui raggiunse enorme popolarità
co-producendo
Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975) di Milos Forman
e
Sindrome cinese (1979) di James Bridges. Divenuto in seguito proprietario
della Furthur Films (1988), alternò l'attività di produttore (
Linea mortale,
1990, di Joel Schumacher;
Made in America, 1993, di Richard Benjamin;
L'uomo della pioggia, 1997, di Francis Ford Coppola;
Face/Off,
1997, di John Woo) a quella di attore. Tra le pellicole più importanti in cui
recitò citiamo:
All'inseguimento della pietra verde (1984) di Robert
Zemeckis;
Il gioiello del Nilo (1985) di Lewis Teague;
Wall Street
(1987) di Oliver Stone, che gli valse il premio Oscar, il David di Donatello,
il Golden Globe e il Nastro d'Argento come miglior attore protagonista;
Attrazione fatale (1987) di Adrian Lyne;
La guerra dei Roses
(1989) di Danny DeVito;
Basic instinct (1992) di Paul Verhoeven;
Un
giorno di ordinaria follia (1993) di Joel Schumacher;
Rivelazioni
(1994) di Barry Levinson;
Il presidente - Una storia d'amore (1995)
di Rob Reiner;
Spiriti nelle tenebre (1996) di Stephen Hopkins;
The
game (1997) di David Fincher;
Delitto perfetto (1998) di Andrew
Davis;
Wonder boys (2000) di Curtis Hanson;
Traffic (2000) di
Steven Soderbergh;
Un corpo da reato (2001) di Harald Zwart;
Don't
say a word (2001) di Gary Fleder;
Vizio di famiglia (2003) di Fred
Schepisi;
Matrimonio impossibile (2003) di Andrew Fleming;
The sentinel
(2006) di Clark Johnson;
Tu, io & Dupree (2006) di Joe e Anthony Russo.
D. si
fece notare anche per i suoi interventi a scopo umanitario: nel 1998 fu nominato
messaggero di pace dal segretario delle Nazioni Unite, grazie all'attività
dell'organizzazione no-profit Michael Douglas Foundation, da lui fondata nel 1991,
che si pone lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul disarmo nucleare,
la pace fra i popoli, la tutela dei diritti umani e la salvaguardia dell'ecosistema.
Dal 2000 è sposato con l'attrice Catherine Zeta-Jones (n. New Brunswick, New
Jersey 1944).
L'attore Michael Douglas con la moglie Catherine Zeta-Jones