Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una
determinata disciplina. ║ Complesso di cognizioni apprese con lo studio e
coordinate organicamente fra loro. ║ Serie organica di principi che
costituiscono la base di una scienza, di una filosofia, di una religione, ecc.
● Rel. -
Compagnia della D. Cristiana: fondata da M. de Sadis
Cusani nel 1560, era destinata a promuovere l'insegnamento del catechismo
cattolico. ● Dir. - Elaborazione scientifica del diritto: la
d.
è la
giurisprudenza; talora in senso soggettivo per indicare gli
scrittori che si sono occupati di un determinato istituto. La
d., pur
avendo notevole valore per l'interpretazione delle norme giuridiche e per
l'evoluzione degli istituti giuridici, non costituisce una
fonte del
diritto. ║ Enunciazione formale, da parte di un uomo di Stato responsabile
delle direttive alle quali la politica estera del suo Paese si atterrà in
avvenire relativamente a un determinato settore delle relazioni internazionali.
Tali
d. non hanno valore giuridico.