Stats Tweet

Dottore.

Titolo dato nell'antica Roma ai maestri, specialmente a quelli di filosofia. Nel Medioevo si assegnò ai maggiori docenti di filosofia e di teologia. Dal XII sec. fu concesso dall'università di Bologna a coloro che completavano un corso di studi o di teologia o di filosofia o di legge o di medicina. Oggi è il titolo che viene ufficialmente concesso a chi compie un corso di studi universitari e sostiene l'esame di laurea. Può essere conferito honoris causa. ● Rel. - D. della Chiesa: titolo attribuito dai pontefici a santi che hanno professato originali dottrine ortodosse o combattuto con genialità le eresie. Sono ora 27 dei quali 7 della Chiesa greca, uno della Chiesa siriaca, 19 della Chiesa latina.