Stats Tweet

Dosso.

Pseudonimo di Giovanni Luteri. Pittore italiano. Appartenente alla scuola ferrarese di Lorenzo Costa, subì l'influenza della pittura di Giorgione e Tiziano, sfruttando la possibilità che questa gli offriva di fondere figure e paesaggio in una sintesi armonica di luce e colore. A Roma, nel 1510 circa, conobbe Raffaello; nel 1512 fu a Mantova e nel 1517 a Ferrara. Qui egli svolse la maggior parte della sua attività di pittore al servizio degli Estensi, di cui decorò il palazzo. Amico dell'Ariosto, e quasi suo coetaneo, venne ricordato dal poeta, insieme col fratello Battista, in un'ottava dell'Orlando. La sua pittura si colloca idealmente in quella irrequieta corrente, in parte anticlassica, propria delle tendenze provinciali e quasi romantiche, parallele al primissimo Manierismo toscano. Tra le opere ricordiamo: la Sacra Famiglia (Pinacoteca Capitolina, Roma); la Maga Circe (Galleria Borghese, Roma); la Vergine e Santi (Pinacoteca di Modena); San Sebastiano (Pinacoteca di Brera, Milano) (Pieve di Cento, Bologna 1480 circa - Ferrara 1542 circa).