Anat. - Regione posteriore del torace; confina in alto con la nuca, in basso con
la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del
d. forma una leggera curva a convessità posteriore: la linea
mediana, occupata dalla colonna vertebrale e in particolare dalla cresta formata
dai processi spinosi, che si delinea sotto la pelle. La forma normale del
d. si modifica nelle affezioni della colonna vertebrale: tubercolosi,
rachitismo, ecc. ● Zool. - Nel cavallo (e in genere in animali da soma) la
parte del tronco, posta dietro il garrese e avanti ai lombi, su cui si colloca
la sella. ● Sport -
D. è detto il
nuoto dorsale: si
tratta di una specie di crawl di notevole efficacia. ● Bot. -
D. o
faccia dorsale di un organo, è la faccia volta via dall'asse di
sostegno. In un fiore il
d. dei sepali, petali, antere è la faccia
esterna; se l'organo è orizzontale, come molte foglie, il
d.
corrisponde alla faccia inferiore. ● Aer. - Negli aeroplani, la superficie
superiore, ricurva, dell'ala, dal bordo d'attacco al bordo d'uscita. ●
Geogr. fis. -
D. è la zona di divisione fra i due opposti
acquapendenti sulla linea di vetta d'un rilievo, quando si presenta ampia,
uniforme e più o meno arcuata. ║
D. roccioso: la linea di
vetta costituita da roccia nuda.