Stats Tweet

Dorotei.

Nome che viene dato ad una corrente del partito della Democrazia Cristiana; deriva dal convento delle suore dorotee, in cui, nel marzo 1959, si svolse la riunione dalla quale prese origine la corrente. Riunisce il settore di destra di Iniziativa Democratica, che si schierò contro il ritorno di Fanfani alla segreteria della DC. Dal 1964 ha cambiato il nome in Impegno democratico, e nel 1970 ha subìto una nuova frattura. Nel 1975, in coincidenza con la segreteria Zaccagnini, della sinistra interna al partito, la corrente d. subì un calo di consensi, per riprendersi nel Congresso del 1980 dal quale uscì vittoriosa la linea del non confronto col partito Comunista e la conseguente elezione del d. Piccoli alla segreteria del partito. Questa corrente ha dato numerosi presidenti del consiglio, tra cui Segni, Rumor e Colombo. Negli ultimi anni Ottanta la divisione fra destra e sinistra democristiana è apparsa meno netta e lineare che negli anni precedenti. Si sono create nuove correnti o, quanto meno, si sono complicati i rapporti tra quelle esistenti. Nel corso del 1989 la maggioranza della DC si è schierata a favore della linea conservatrice facente capo al presidente del Consiglio Andreotti e ad Arnaldo Forlani. Le tensioni interne al partito sono andate via via acuendosi, malgrado i frequenti inviti all'unità espressi da Andreotti, mettendo in evidenza la posizione intransigente della sinistra demitiana. La rottura fra la sinistra DC e la maggioranza andreottiana si è concretizzata nel 1990, con l'annuncio di dimissioni da parte del presidente del partito De Mita e con la fuoriuscita dal governo dei ministri appartenenti alla sua corrente.