Fiume (160 km; bacino 4.300 kmq) della Valle d'Aosta e del Piemonte, tributario
dell'Adriatico tramite il Po. Si forma sul versante sud-orientale del gruppo del
Monte Bianco, dall'unione di due rami sorgentiferi, la Dora di Veny e la Dora di
Ferret, e scende dapprima ad Est e poi a Sud-Est percorrendo interamente la
Valle d'Aosta e il Piemonte nord-occidentale, fino a confluire da sinistra nel
Po presso Crescentino. Nella Valle d'Aosta riceve le acque della Dora di Verney
(o della Thuile), della Dora di Valgrisanche, della Dora di Rhêmes e del
Grand'Eyvia da destra: il Buthier, il Marmore, l'Evançon e il Lys da
sinistra; in Piemonte solo le acque del torrente Chiusella, da destra. è
alimentata dai gruppi montuosi del Monte Bianco, del Cervino, del Monte Rosa e
del Gran Paradiso; con i loro ghiacciai essi condizionano il regime del fiume,
caratterizzato da magre invernali e piene estive. Nel suo bacino sono numerose
le centrali idroelettriche: principali quelle di Avise e di Valpelline II. Il
nome di
D.B. deriva dal latino
Dura Bautia o
Duria Bautica,
così chiamata in età medioevale dal nome latino (
Bautex)
del suo affluente Buthier.