Stats Tweet

Doppia.

Numism. - Moneta d'oro di valore pressoché doppio dell'unità monetaria, coniata in Spagna, Ducato di Savoia, Ducato di Piacenza, Genova e altrove. A seconda dei luoghi valeva dalle 35 alle 37,50 lire d'oro. ● Tecn. - D. pesata: metodo per ottenere pesate assai esatte anche con bilance non molto precise. Messa la cosa da pesare su uno dei piatti della bilancia, si equilibra mettendo zavorra sull'altro piatto. Tolto il corpo dal piatto, si pesa la zavorra coi pesi graduati. ● Med. - D. pesata: metodo praticato in puericultura per il controllo della quantità di latte ingerito dal poppante e, quindi, della quantità e bontà del latte prodotto dalla madre. Consiste nel calcolo della differenza del peso del bambino determinato prima e dopo la poppata. ● Filos. - D. verità: teoria seguita nel Medioevo da molti filosofi e teologi cristiani e musulmani. Essi distinguevano una verità di ragione da una verità di fede; secondo essi le due verità, anche l'una opposta all'altra, potevano coesistere. Benché assurda dal punto di vista della logica, tale dottrina permise ai filosofi feconde discussioni senza incorrere nei rigori della Santa Inquisizione.