Scultore austriaco. Fu discepolo di Giovanni Giuliani a Heiligenkreuz. Il
D., nel campo della scultura austriaca, fu il rappresentante più
significativo della corrente antibarocca, specificatamente antiberniniana, e
contribuì in Austria, come nelle altre regioni europee, a facilitare il
cammino verso le idealità neoclassiciste. Le sue opere principali sono,
oltre la decorazione dello scalone del castello di Mirabell a Salisburgo (1726),
a Vienna la fontana del Neuer Markt le cui sculture, come altre, quali il
Carlo VI e la
Fama, sono oggi conservate nel Barockmuseum; a
Presburgo l'altare maggiore della chiesa di San Martino e nel duomo di Gurk la
Pietà sull'altare della Croce (1741) e i pannelli del pulpito (Esslingen
1693 - Vienna 1741).