Dono in denari o in oggetti, detto specialmente di cose per cui non occorrono le
forme legali della donazione, e per lo più a titolo di ricompensa, di
omaggio, per ingraziarsi la persona. ● St. - Presso i Romani, elargizione
fatta ai soldati in occasione di trionfi o di importanti avvenimenti anche non
militari. ║ Contribuzione che, tra la fine del Medioevo e la Rivoluzione
francese, veniva accordata ai re e principi e anche ai governi repubblicani
dalle assemblee degli Stati o parlamenti in occasioni di eccezionali spese. A
volte invece che ai parlamentari, i
d. furono chiesti direttamente ai
comuni, come divenne pratica costante nella monarchia piemontese, dopo che si
cessò di convocare gli Stati Generali.