Centro industriale in provincia di Novara. Industrie siderurgiche, meccaniche,
del cemento, chimiche (fertilizzanti), calzaturiere. 18.800 ab. CAP 28845.
● St. - è l'antica
Oscela, capitale dei Leponzi e poi
provincia romana; feudo dei vescovi di Novara dall'XI sec., passò ai
Visconti nel 1381 e, con lo Stato di Milano, fu assegnata agli Spagnoli con il
trattato di Câteau-Cambrésis (1559). Fece parte dei territori dei
Savoia dal 1743. Nel 1944 fu per poche settimane (agosto-settembre) capitale
della Repubblica dell'Ossola, costituita dai partigiani ossolani durante
l'occupazione nazifascista.