Gruppo montuoso che si estende lungo il versante meridionale delle Alpi
Orientali, limitato dal corso dell'Adige a Ovest, del Brenta a Sud, del Piave ed
Est e del Rienza a Nord. Il nome deriva dal tipo di roccia prevalente, la
dolomia. Di origine sedimentaria su scogliere coralline, le
D. si
presentano spesso a forma di guglie, rocce e spuntoni, emergenti da falde
detritiche coperte da boschi e pascoli, e raggruppati in massicci isolati. Tra
questi ricordiamo: Marmolada (3.354 m), Antelao (3.264 m), Civetta (3.218 m),
Tofane (3.243 m), Catinaccio (2.981 m), Pale di San Martino (2.996 m). Numerosi
i laghi: Misurina, Alleghe, Dobbiaco, Levico, Caldonazzo, Braies. L'estesa rete
di comunicazioni, l'ottima attrezzatura e ricettività dei suoi centri
(Cortina d'Ampezzo, San Martino di Castrozza, Ortisei, ecc.), fanno della
regione dolomitica una zona di soggiorno e di turismo internazionale tra le
più ricercate.
Panorama di Cavalese (Trento)
Il Cimon della Pala, nelle Dolomiti