Stats Tweet

Dogana.

Ufficio preposto al controllo delle merci, che attraversano, per uscire o per entrare, il confine di Stato. ║ Il personale dell'ufficio. ║ Luogo dove tale ufficio è esercitato. ║ Imposta riscossa dall'ufficio della d., detta più precisamente dazio doganale. ● Ant. - Tributo che si doveva pagare sulle merci che entravano, uscivano o transitavano per il territorio del paese. ║ Diritto di ancoraggio, di peso, di misura, di magazzinaggio. ║ Per estens. - Provento ricavato dalla privativa del sale. ║ A Pisa: provento ricavato dall'estrazione del ferro nell'Isola d'Elba e dalla concessione di pascoli. ║ Pascolo di proprietà del comune, non lasciato all'uso pubblico, ma dato in concessione o fida. ║ D. minuta: nel Napoletano, era così chiamato anticamente l'insieme delle gabelle meno importanti. ● Dir. - Gli uffici doganali sono organi periferici della direzione generale delle dogane e delle imposte indirette presso il ministero delle Finanze, e provvedono a riscuotere, oltre ai diritti di confine i diritti accessori, l'imposta di consumo sul caffè, i diritti marittimi, l'imposta generale sull'entrata per le merci importate e vari diritti e tasse speciali per conto di altre amministrazioni statali. Si distinguono in d. principali e secondarie, e, a seconda delle loro ubicazioni, in d. di confine, d. interne e d. internazionali. Le d. sono raggruppate in circoscrizioni, le quali fanno capo a compartimenti doganali.