Mus. - Sistema di composizione, in cui i rapporti che si determinano fra i suoni
sono indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale; dipendono soltanto
dalle reciproche relazioni dei dodici suoni, componenti la scala cromatica
temperata. La composizione musicale è basata su una determinata serie,
detta
serie fondamentale, comprendente i dodici suoni della scala
cromatica. Da tale serie hanno origine: il suo moto retrogrado, il suo moto
contrario ed il moto contrario del moto retrogrado. Ciascuna delle forme sopra
indicate può essere trasportata dodici volte sui differenti gradi della
scala cromatica. Nel sistema dodecafonico, l'armonia è affidata
unicamente alla sensibilità, all'orecchio ed al gusto dell'autore.
Storicamente, la
d. può essere allacciata alla teoretica musicale
fiamminga. Oggi, si tende a formulare nuove serie, indipendenti dalla
fondamentale. Gli iniziatori del sistema furono Arnold Schönberg, Anton von
Webern ed Alban Berg.