(dal latino
diaeresis, der. del greco
diaíresis: separazione, divisione). Fon. - Dissociazione di due
fonemi vocalici normalmente uniti a formare un dittongo. ║ Il segno
grafico con cui viene indicata tale dissociazione. Esso è costituito da
due punti disposti orizzontalmente sulla vocale più debole del gruppo.
● Metr. - Figura metrica per cui due vocali consecutive nel corpo di una
parola appartengono a due sillabe metriche diverse. ║ Nella metrica
classica, pausa ritmica di un verso. Si differenzia dalla cesura in quanto cade
alla fine del piede e della parola. ● Med. - Interruzione nella
continuità di strutture anatomiche normalmente unite, determinata da
ferite, interventi chirurgici.