(dal greco
diatéino: distendere).
Archeol. - Termine che definisce una tecnica utilizzata nella Grecia classica
per disporre i blocchi nell'opera quadrata. Il
d. è un muro
formato da una sola cortina in cui i blocchi occupano l'intero spessore. Nello
pseudo-d. di epoca romana l'unica cortina è invece costruita con
blocchi alternati per testa e per taglio.