(dal greco
diástasis: separazione).
Med. - Allontanamento fra le superfici di ossa, organi o parti di organi
solitamente in contatto fra loro, come accade ad esempio nelle lussazioni di
articolazioni. ║
D. della sinfisi pubica: evento fisiologico che si
riscontra nella donna durante il parto. ● Bioch. - Nome con cui in passato
si indicava l'
amilasi (V.) mentre oggi
è riferito solo ad enzimi di natura composita con la proprietà di
scindere l'amido in carboidrati di minore peso molecolare, come la
maltodiastasi che trasforma l'amido in destrine e maltosio. Un altro
esempio è la
takadiastasi, fermento dalle proprietà
amilolitiche secreto da un microorganismo, l'
Aspergillus oryzae, che
cresce sul riso bagnato: è utilizzato in particolare per la preparazione
del sakè (V.). ● Farm. -
D.
officinale: polvere bianco-giallastra costituita dagli enzimi ottenuti dalla
germogliazione dell'orzo fatto macerare nell'acqua e precipitato nell'alcool.
Viene usata come coadiuvante nelle patologie dell'apparato digestivo in quanto
catalizzante la scissione dell'amido contenuto negli alimenti in zuccheri
più semplici.