Stats Tweet

Diàmetro.

Geom. - Ogni segmento che passi per il centro di un cerchio e i cui estremi si trovino sulla circonferenza. Il d., il maggiore dei segmenti possibili, equivale al doppio del raggio e divide il cerchio in due semicerchi congruenti. Tutti i d. di uno stesso cerchio sono uguali e il rapporto fra ciascuno di essi e la circonferenza del medesimo cerchio è π = 3,1415(...). Analogamente si può definire il d. di una sfera. ║ Nell'ellisse e nell'iperbole, segmento di retta compreso fra le intersezioni della curva con la retta all'infinito che passi per il centro. I d. tangenti le curve dell'iperbole sono infiniti (asintoti) (V. IPERBOLE). ║ In una conica, segmento di retta luogo dei punti medi delle corde parallele ad una direzione data. A ogni direzione è perciò associato un d. che è detto coniugato a tale direzione. ● Astron. - D. apparente: angolo sotto cui si osservano due punti diametralmente opposti di un corpo astrale, che si presenti con dimensioni non puntiformi. Per quanto riguarda la Luna, il Sole e i pianeti il d. apparente varia in funzione della distanza del punto di osservazione dal corpo osservato; per quanto riguarda invece corpi molto lontani (galassie, ammassi globulari, ecc.) esso rimane sempre costante, essendo in pratica inavvertibili le eventuali variazioni. Per quanto riguarda le stelle, il d. apparente è uguale a zero, in quanto anche con i più potenti telescopi esse appaiono puntiformi.