Ciascuno degli immediati successori di Alessandro
Magno. ║ Titolo attribuito nella moderna Grecia all'erede al trono.
● St. - Dopo la scomparsa dei
d. e in seguito a una guerra civile
scoppiata tra i diversi contendenti alla carica, i
d. superstiti decisero
la spartizione delle diverse sfere di potere con l'accordo di Triparadiso (321
a.C.). Antipatro ottenne il controllo della Macedonia e della Grecia, Antigono
quello della Frigia e dell'esercito d'Asia, Lisimaco quello della Tracia,
Tolomeo quello dell'Egitto, Seleuco quello della Babilonia, infine Eumene quello
della Cappadocia. Dopo lo scoppio di altre guerre civili, l'età dei
d. terminò nel 281 a.C. con la battaglia di Corupedio, in seguito
alla quale rimasero solo i tre grandi Regni di Macedonia (controllato dagli
Antagonidi), di Egitto (governato dai Lagidi), di Asia (sotto il controllo dei
Seleucidi).