Gioco di abilità, assai diffuso agli inizi
del XIX sec., poi tornato in voga agli inizi del XX sec. e oggi scomparso.
Consisteva in un rocchetto formato da due coni saldati al vertice, che si
lanciava in aria per mezzo di una cordicella le cui estremità erano
legate ciascuna alla punta di un bastoncino; quando il rocchetto cadeva
bisognava farlo arrestare sulla cordicella tesa. ● Med. -
Vertebre a
d. o
a rocchetto: deformazione dei corpi vertebrali, che si manifesta
nei casi di spondiloartrosi. È dovuta alla presenza di osteofiti
marginali in corrispondenza delle due estremità delle vertebre.