Tipo di sedile lungo, munito di schienale e braccioli imbottiti. Originario del
Medio Oriente, il
d. entra a far parte dell'arredamento europeo nel XVII
sec. Nell'epoca barocca, si orna di volute e riccioli. Nel XVIII sec. si ricopre
di tessuti preziosi. I
d. neoclassici di stile Luigi XVI, diventano
piccoli, comodi ed eleganti. Con lo stile Direttorio, il
d. si ricurva
leggermente all'indietro. Con lo stile Impero, compaiono
d. grandi e
pesanti, costituiti da una specie di cassa imbottita, senza piedi, o poggiante
su bassi zoccoli o su zampe di leone. Nell'Ottocento, il legno è nascosto
da imbottiture e drappeggi. ║
D. a lira: tipo di
d. dai
braccioli ricurvi all'infuori, tipico dell'arredamento inglese ed americano.
║
D. a orecchioni: tipo di
d. settecentesco, dai braccioli
imbottiti ed incurvati in fuori, a grandi volute rovesciate. Si trova
soprattutto nell'arredamento lombardo, piemontese e veneto. ║
D. alla
greca:
d. di forma classicheggiante, appartenente allo stile Regency
e Direttorio Americano.