Ordine di insetti muniti delle sole ali posteriori, mentre le anteriori sono
ridotte a due appendici terminanti in una piccola sfera, che hanno funzione di
bilanciare il volo. L'apparato boccale atto a succhiare, pungere e a lambire,
dà enormi fastidi all'uomo di cui i
d. sono spesso parassiti. Le
dimensioni di questi insetti variano da grandezze microscopiche sino a 10 cm di
lunghezza, ed anche gli aspetti sono svariatissimi. Le larve sono vermiformi. I
d. si dividono in:
brachiceri e
nematoceri. Ai brachiceri
appartengono: la mosca domestica che diffonde infinite malattie; la mosca
tse-tse che trasmette all'uomo, per mezzo della puntura, la malattia del sonno;
l'estro degli equini le cui larve vivono parassite nello stomaco dei cavalli,
ecc.; la mosca cavallina che punzecchia i cavalli, gli asini, ecc.; l'estro
bovino che produce ai bovini grossi tubercoli sulla pelle. Ai nematoceri
appartengono le zanzare, diffuse in tutto il mondo portatrici di febbri
malariche.
Esemplare di tipula, insetto appartenente all'ordine dei Ditteri