Stats Tweet

Distanza.

Lunghezza del tratto di linea retta, che congiunge due punti: lunghezza del percorso fra due luoghi, due oggetti, due persone e simili. ║ Intervallo di tempo. ║ Differenza, diversità di valore, di carattere e simili. ║ Differenza di condizione sociale, di grado, ecc. • Sport - Spazio compreso fra il punto di partenza e quello d'arrivo di una corsa. • Armi - D. di tiro: d. topografica effettiva corretta, che tiene conto delle condizioni ambientali del momento e di quelle derivanti dal consumo della bocca da fuoco. ║ D. di sicurezza: distanza stabilita rispetto alla zona d'arrivo dei proiettili di artiglieria, per porre le truppe al sicuro dalle schegge; varia a seconda del calibro della bocca da fuoco che spara e della dispersione dei colpi fornita dall'arma stessa. • Astron. - D. polare: in un astro, arco di cerchio orario, compreso tra il polo Nord celeste e l'astro. ║ D. zenitale: in un astro, arco di cerchio verticale, compreso tra lo zenit e l'astro. ║ Metodo delle d. lunari: metodo per la determinazione delle longitudini geografiche che ebbe grande diffusione prima dell'introduzione dei metodi radiotelegrafici. Le effemeridi astronomiche davano le d. angolari apparenti della Luna dal Sole, dai pianeti maggiori e dalle stelle principali; le stesse distanze, misurate poi dall'osservatore, permettevano di ricavare il tempo del meridiano di Greenwich, corrispondente all'istante della sua osservazione, e quindi la longitudine. • Dir. - D. legali: limiti legali di buon vicinato, regolati dal codice: si riferiscono alle costruzioni, piantagioni, scavi, ecc. Tra edificio ed edificio, muro e muro, ci deve essere una d. minima stabilita e modificabile attraverso norme legali. Qualora il vicino costruisca ad una d. inferiore, la legge procede con una regolamentazione riguardante sia la parte in torto, sia le rivalse del vicino. I pozzi, le cisterne, le fosse, gli alberi di alto fusto, ecc.: devono mantenere una d. minima dal confine. Se gli alberi vengono piantati a d. inferiore della legale, il proprietario del fondo contiguo può esigere la loro estirpazione. I frutti che cadono naturalmente sul fondo vicino, spettano al proprietario di tale fondo. • Mat. - D. di due punti: lunghezza del segmento di retta che li congiunge. ║ D. tra un punto e una retta: d. del punto dato dal piede della perpendicolare, condotta per il punto alla retta. ║ D. tra due rette parallele: lunghezza di un segmento di perpendicolare comune, avente gli estremi sulle due rette. ║ D. tra due rette sghembe: d. tra i due punti in cui le due rette sono tagliate dalla loro unica perpendicolare comune. ║ Circolo di d.: nella proiezione centrale e nella prospettiva, circolo giacente sul quadro avente per centro la proiezione ortogonale del centro di vista sul quadro, e per raggio la sua distanza dal quadro stesso. ║ Punti principali di d.: in prospettiva, punti di intersezione del circolo di d. con l'orizzonte e con la perpendicolare all'orizzonte, per il punto principale. ║ D. polare: nel metodo del poligono funicolare, d. del punto assunto come polo dal risultante nella poligonale dei vettori.