Stats Tweet

Disputatio.

(voce latina). Forma di insegnamento tipica della scolastica. Consisteva in un discorso tra due studenti, il respondens, che esponeva una tesi sulla questione in esame, e l'opponens, che replicava. Il magister, che presiedeva, riassumeva poi la discussione e decideva. Per diventare prima baccalarius, poi magister era necessario sostenere molte d., l'ultima delle quali di fronte a un pubblico. Con il tempo tali d., che avevano in genere forma sillogistica, si cristallizzarono in forme ripetitive prive di qualsiasi efficacia didattica.