Stats Tweet

Disposizione leopoldina.

Provvedimento, noto anche come Pactum mutuae successionis, emanato il 12 settembre 1703 dall'imperatore Leopoldo I per risolvere il problema della successione e annullato dalla Prammatica Sanzione di Carlo VI nel 1713. La d. stabiliva che, se nessuno dei due figli di Leopoldo, Giuseppe e Carlo (nati dalla terza moglie Eleonora di Neuburg), avesse avuto eredi maschi, Carlo sarebbe succeduto a Giuseppe, mentre le figlie di quest'ultimo avrebbero in ogni caso mantenuto il diritto di precedenza alla successione nei confronti delle figlie di Carlo.