L'essere disponibile. ║ Possibilità di
servirsi di un bene liberamente. ● Econ. - Insieme dei componenti attivi
del capitale di un'impresa che possono tornare a essere numerario effettivo nel
periodo massimo di un ciclo di produzione e di scambio. ║ Beni che il
proprietario può liberamente assegnare ad altri. ║
D. di un
conto: somma posseduta dal titolare di un conto bancario, comprendente il
denaro depositato e quello di cui è creditore. ║
D.
monetaria: espressione con cui vengono indicati i depositi di denaro presso
istituti di credito o amministrazione postale, la circolazione monetaria e
quella dei vaglia e degli assegni. ● Dir. -
Collocamento in d. o
a disposizione: modifica temporanea del rapporto di pubblico impiego,
dovuta alla soppressione di un ufficio o alla riduzione dell'organico. Implica
la sospensione dal servizio e quindi il trasferimento ad altra amministrazione o
l'esonero dall'incarico. La
d. non può durare più di due
anni, allo scadere dei quali l'impiegato, se non è reintegrato nel
proprio ufficio o trasferito ad altra amministrazione, viene definitivamente
esonerato dal servizio. Al lavoratore in
d. spettano lo stipendio e gli
assegni familiari; non gli sono invece concessi i compensi per servizi speciali
o lavoro straordinario e le indennità. ● Tecn. - Probabilità
che un impianto o una macchina hanno di funzionare in un determinato momento,
indipendentemente dagli eventuali guasti verificatisi in precedenza. ●
Mar. - Situazione di una nave che viene messa temporaneamente in disarmo per
l'esecuzione di lavori.