Chim. - Particolare reazione di ossidoriduzione
(propria della chimica organica come di quella inorganica) in cui la medesima
sostanza in parte si ossida e in parte si riduce. Tale reazione, detta anche di
disproporzione, avviene per trasferimento di elettroni o di atomi e si verifica
soprattutto quando un elemento si trova in uno stato di ossidazione intermedio
tra il minimo e il massimo ad esso possibile. La reazione di Cannizzaro
(V. CANNIZZARO, STANISLAO), ad esempio, è
una
d. in quanto le aldeidi aromatiche trattate con alcali danno una
molecola dell'alcool e una dell'acido corrispondenti.