(dal latino
disiunctio, der. di
disiungere: disgiungere). Atto ed effetto del disgiungere. Divisione,
separazione. ● Gen. -
D. dei caratteri: è la seconda legge
dell'ereditarietà, per la quale, quando gli ibridi di prima generazione
costituiscono i loro gameti, metà di essi riceve i caratteri ereditati
dal padre, l'altra metà quelli ereditati dalla madre. ● Log. -
Proposizione, di forma positiva o negativa, i cui termini si escludono a vicenda
e non lasciano spazio ad altre possibilità. In particolare, una
d.
può costituire la premessa maggiore di un sillogismo (detto perciò
disgiuntivo): A è B o C, ma A è B, perciò A non
è C. ● Mat. - Proposizione verificata in un dato insieme i cui
elementi siano provvisti di uno o l'altro tra due o più attributi.