Stats Tweet

Disgiuntore.

Elettr. - Apparecchio con funzione di interruttore, in grado di aprire un circuito attraversato da corrente: automaticamente, in caso di sovraccarico, oppure per impulso telecomandato. In alcuni casi il termine è utilizzato inoltre per indicare un dispositivo sezionatore, capace cioè di mantenere sezionata una porzione del circuito elettrico. Un d. comprende sostanzialmente: un'incastellatura metallica, in acciaio o in duralluminio, a seconda dell'intensità di corrente prevista; alcuni poli di contatto, indipendenti fra loro, ciascuno dei quali è a sua volta costituito da diversi elementi (una parte fissa unita al telaio, un contatto mobile, uno spegniscintilla, un meccanismo di sganciamento, contatti ausiliari). Un d. può essere unipolare, bipolare o tripolare e avere dunque più organi di disinnesto automatico. Ogni apparecchio è contraddistinto dalla propria tensione nominale, cioè la tensione massima di esercizio per cui è stato predisposto, dalla corrente nominale, cioè l'intensità della corrente di esercizio in base alla quale sono poi stabiliti i livelli di surriscaldamento del circuito, dal potere di interruzione, cioè il livello massimo dell'intensità di corrente cui il d. può rispondere con l'interruzione del circuito, senza subire danni.