Stats Tweet

Disfida.

Lett. - Sfida, combattimento. ║ D. di Barletta: fatto d'armi avvenuto a Barletta, nel 1503, durante la guerra tra Francesi e Spagnoli, per il possesso della Capitanata e il predominio nel Mezzogiorno italiano. Le truppe del duca di Nemours avevano posto l'assedio a Barletta, difesa dagli Spagnoli di Fernández de Córdoba e da un contingente di cavalieri italiani. Il capitano francese Guy de La Motte, fatto prigioniero, accusò gli Italiani di viltà e fellonia, ricevendone in cambio una sfida. Secondo la tradizione, 13 cavalieri italiani, guidati da Ettore Fieramosca, sconfissero i 13 cavalieri francesi, disarcionandoli tutti quanti. Dall'avvenimento prese spunto Massimo D'Azeglio nel suo romanzo storico Ettore Fieramosca ovvero La disfida di Barletta. ║ D. matematica: pubblica gara, in uso nel XVI sec., in cui un matematico sfidava un altro a risolvere un problema dato e preventivamente annunciato mediante un cartello di matematica d. Degne di nota rimasero le gare in cui Tartaglia affrontò Florido, Cardano e Ferrari.