Stats Tweet

Diseredazione.

Dir. - Esclusione dell'erede dalla successione, per disposizioni di legge o per volontà del testatore. L'istituto, originario del diritto romano, contemperava il principio di successione degli eredi maschi e la libertà del testatore di disporre dei propri beni. Accolta nel codice giustinianeo, con obbligo però di giustificazione dell'esclusione, la d. fu integrata anche nel codice longobardo, in quelli municipali e fino al codice napoleonico. Nel vigente diritto italiano, la d. per volontà del testatore non è più ammessa e permane solo la d. per indegnità di successione.