Stats Tweet

Discordo.

(dal provenzale descort: discordanza). Lett. - Componimento poetico, legato anche alla musica, costituito da strofe indivisibili che differiscono l'una dall'altra per numero e tipo di versi, schema delle rime, melodia o addirittura per lingua (in questo caso però le strofe devono corrispondere metricamente). Il d. italiano nacque sul modello provenzale, di cui possediamo una ventina di esempi il più famoso dei quali è il descort di Rambaldo di Vaqueiras composto in cinque lingue. Dalla Provenza il genere passò alla Scuola siciliana e di lì nel XIII sec. in Toscana. Fra gli altri, composero d. Giacomo da Lentini, Giacomino Pugliese, Giovanni di Brienne, Bonagiunta, Meo dei Tolomei. Anche Dante compose il d. trilingue Aï faux ris, pur quoi traï avés.